Non avere paura di chiedere: una lezione di Givers vs Takers
- Mary Wieder-Bottaro
- 20 giu 2016
- Tempo di lettura: 3 min
La settimana scorsa Verona Professional Women Networking ha eseguito il suo quinto incontro di networking presso Aquardens - una serata piacevole e produttiva. Ringrazio di nuovo Aquardens Ristorante per l'ospitalità e per l'ottima organizzazione della serata.

Durante l'incontro abbiamo discusso il libro del professore americano, Adam Grant - Give and Take - che descrive come possiamo avere successo dando supporto agli altri.
Quali fattori distinguano le persone di successo?
- una forte etica professionale
- talento e competenze
- fortuna
Però, secondo Grant, in questa formula manca un ingrediente abbastanza importante che sarebbe un caratteristica delle persone di successo attraverso i vari settori. Cioè?
I rapporti che creiamo durante il nostro percorso...
Nel suo libro, Adam Grant parla dei profili e comportamenti che abbiamo e come possono influire il nostro percorso professionale.
Chi sono i TAKERS? Sono quelli che prendono e/o sfruttare più possibile e di solito sono guidati da "paranoia". I TAKERS prendono quando possibile e contribuiscono solo nei casi necessari. Cercano visibilità al lavoro e vogliono riconoscimento non solo per il loro successo ma anche per il successo degli altri. Dimostrano narcisismo ed altri problemi psicologici pensando che il mondo è un posto difficile e devono difendersi (sarebbe una mentalità di sopravvivenza). Per fortuna solo 8% del popolo è definito come "Taker".
Chi sono i GIVERS? L'obiettivo di un giver sarebbe quello di aiutare, di aggiungere valore o di fare un contributo. Questo tipo di persona non cerca di fare volontariato però cerca la soddisfazione nell'aiutare gli altri senza obblighi. Vogliono condividere la loro conoscenza e offrire consigli. In ufficio, di solito questo collega è molto presente e darebbe supporto ad un collega che ne ha bisogno.
Poi, abbiamo i MATCHERS - chi sono? La maggior parte delle persone sceglie questo tipo di comportamento in ufficio a causa della PAURA. Sarebbe il concetto di "karma" o la legge di causa e di effetto. Offriamo di aiutare un collega perché ci aspettiamo che ci aiutano dopo quando ne abbiamo bisogno. Questo sarebbe un rapporto specchiato.
Tutto sommato, chi è che "finisce per prima" - quale personaggio avrà più successo?
Grant conclude che possiamo avere più successo aiutando gli altri però dobbiamo avere coraggio chiedere quando ne abbiamo bisogno. I GIVER sanno chiedere aiuto.
CERCO / OFFRO
Abbiamo concluso la presentazione con un esercizio di "cerco/offro" in cui tutte hanno scritto un'esigenze (professionale o personale) su un post-it. Abbiamo scelto 4 donne coraggiose che hanno condiviso la loro esigenza con il gruppo e abbiamo cercato un modo per aiutarle.
Ho raccolto i post-in delle donne che volevano condividere la loro esigenza e lascio l'elenco qui sotto. Nel caso in cui riusciste ad dare supporto con una delle richieste sotto, vi chiederei di contattarmi per i recapiti della richiedente. Grazie mille a tutte per la bellissima serata, alla prossima!
1. IO CERCO: "Pubblicare un libro" - Debora B.
2. IO CERCO: "Allacciare relazioni, trovare persone con cui condividere interessi, tempo libero, amicizia. IO CERCO: accrescere le mie competenze specialistiche relazionarmi con partner aziendali da coinvolgere in progetti europei" - Debora D.
3. "Ho lavorato all'estero e mi hanno confermato caratteristiche come empatia e di leadership. Vorrei che mi fossero riconosciute anche in Italia" - Lorenza M.
4. "Conoscere altre persone che si occupino di Responsibilità Sociale d'Impresa per iniziare nuovi progetti per beneficenza" - Elena L.
5. "Conoscere interior designer che lavori già nel lusso" - Federica
6. "Corso di inglese per la mia professione" - Patrizia C.
7. "Avere un consulente legale di fiducia" - Federica
8. "Trovare un lavoro stabile che valorizza la capacità di scrivere bene e in modo variegato" - Monica S.
9. "Trovare dei clienti per fare le fotografie, migliorare la mia tecnica (foto)" - Maria K.
10. "Cerco contatti nel turismo e organizzazione viaggi/eventi" - Claudia M.
11. IO CERCO: "Tempo", "Poter condividere i miei pensieri" - Angelique A.
12: IO CERCO: "Vorrei sapere come fare a cercare un lavoro estivo per una studentessa di 16 anni, di Sommacampagna. E' venuta come stagista nell'azienda presso cui lavoro e a fine giugno lo stage avrà termine. Vorrebbe trovare un lavoro per i mesi di luglio e agosto. E' una ragazza intelligente, precisa e attiva, che si integra bene con i colleghi e svolge il proprio lavoro con efficienza e coscienziosità." - Carolina B.
Comments